Ai nastri di partenza la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2025/2026

“Anche se scuoti con forza la clessidra, ogni granello di sabbia cadrà quando è il momento. Non forzare nulla. Tutto arriva!”, recita un vecchio adagio di un autore anonimo.

E nel nostro caso il ruolo del granello è interpretato dalla campagna vaccinale antinfluenzale che anche quest’anno in Toscana inizierà nei primi giorni di Ottobre e ci accompagnerà nei mesi successivi.

Infatti il 1 Ottobre inizierà la vaccinazione degli ospiti delle RSA con vaccino antinfluenzale ad alte dosi e con vaccino anti SARS-Cov-2, anche in co-somministrazione. Dal lunedì successivo i Medici di Medicina Generale ed i Pediatri di Libera Scelta potranno cominciare a vaccinare tutti i loro assistiti rientranti nelle categorie a rischio. Inoltre per i cittadini con età superiore ai 60 anni sarà possibile prenotare la vaccinazione anche presso le farmacie convenzionate che hanno attivato il servizio.

La vaccinazione è la forma più efficace di prevenzione dell’influenza e determina una riduzione della circolazione dei virus influenzali; lo scopo delle campagne vaccinali è quello di prevenire la mortalità, le ospedalizzazioni, le forme gravi di malattie nelle persone anziane ad elevata fragilità e di proteggere le donne in gravidanza e gli stessi operatori sanitari.

L’influenza è tra le poche malattie infettive che di fatto ogni individuo sperimenta più volte nel corso della sua esistenza, rappresentando un serio problema di Sanità Pubblica visto la difficoltà nel gestire le complicanze della malattia e la problematica attuazione di opportune misure di controllo. Le persone anziane, i bambini più piccoli, le donne in gravidanza e le persone con deficit della risposta immunitaria o con patologie croniche sono maggiormente soggetti a forme gravi, ma tutta la popolazione può sviluppare gravi complicanze, tra cui polmonite, miocardite ed encefalite, che possono portare al decesso.

A breve la Regione avvierà una campagna informativa per le vaccinazioni stagionali per sensibilizzare ed informare sull’importanza della vaccinazione sull’importanza delle misure di prevenzione.

Vi salutiamo esortando calorosamente tutti voi ad aderire alla prossima campagna vaccinale.

NON LASCIARTI “INFLUENZARE”, LA PREVENZIONE È IL NOSTRO BENE COMUNE!


Condividi questa pagina: